✨ ANNUNCIO DELLA PROSSIMA TAPPA DELLA PEREGRINATIO! ✨
SOSTA SPECIALE DI DUE GIORNI A SAN PIO X
La Peregrinatio della statua di Nostra Signora della Vittoria prosegue nel cuore di Genova, in una parrocchia dal significato profondo: San Pio X.
Martedì 18 marzo, alla vigilia della Solennità di San Giuseppe, la statua della Madonna farà il suo ingresso in questa comunità, che vanta un legame storico con il Santo Custode della Sacra Famiglia e della Chiesa.
🌹 Resterà esposta per tutta la giornata del 19 marzo, una data di grande valore: oltre alla festa di San Giuseppe, si celebrano due importanti anniversari per la parrocchia:
🎉 67° anniversario della posa della prima pietra
🎉 59° anniversario della consacrazione della chiesa
SOSTA SPECIALE DI DUE GIORNI A SAN PIO X
La Peregrinatio della statua di Nostra Signora della Vittoria prosegue nel cuore di Genova, in una parrocchia dal significato profondo: San Pio X.
Martedì 18 marzo, alla vigilia della Solennità di San Giuseppe, la statua della Madonna farà il suo ingresso in questa comunità, che vanta un legame storico con il Santo Custode della Sacra Famiglia e della Chiesa.
🌹 Resterà esposta per tutta la giornata del 19 marzo, una data di grande valore: oltre alla festa di San Giuseppe, si celebrano due importanti anniversari per la parrocchia:
🎉 67° anniversario della posa della prima pietra
🎉 59° anniversario della consacrazione della chiesa
🚩 PROGRAMMA 🚩
Vigilia di San Giuseppe – Martedì 18 marzo
🔹 17:00 – Accoglienza della statua della Regina della Vittoria
🔹 17:15 – Adorazione e Santo Rosario
🔹 18:00 – Santa Messa celebrata da don Sandro Carbone, rettore del Santuario
🔹 18:45 – Conferenza del rettore sulla Madonna della Vittoria
Solennità di San Giuseppe – Mercoledì 19 marzo
🔹 09:00 – Santa Messa celebrata da don Sandro Carbone
🔹 09:45 – Preghiera delle Lodi Mattutine
🔹 17:00 – Adorazione Eucaristica e Santo Rosario
🔹 17:30 – Preghiera dei Vespri e Benedizione Eucaristica
🔹 18:00 – Santa Messa Solenne
🔹 19:00 – Saluto alla statua della Madonna della Vittoria
ℹ️ santuariodellavittoria.it/BACHECA
Vigilia di San Giuseppe – Martedì 18 marzo
🔹 17:00 – Accoglienza della statua della Regina della Vittoria
🔹 17:15 – Adorazione e Santo Rosario
🔹 18:00 – Santa Messa celebrata da don Sandro Carbone, rettore del Santuario
🔹 18:45 – Conferenza del rettore sulla Madonna della Vittoria
Solennità di San Giuseppe – Mercoledì 19 marzo
🔹 09:00 – Santa Messa celebrata da don Sandro Carbone
🔹 09:45 – Preghiera delle Lodi Mattutine
🔹 17:00 – Adorazione Eucaristica e Santo Rosario
🔹 17:30 – Preghiera dei Vespri e Benedizione Eucaristica
🔹 18:00 – Santa Messa Solenne
🔹 19:00 – Saluto alla statua della Madonna della Vittoria
ℹ️ santuariodellavittoria.it/BACHECA
WhatsApp.com
Santuario di Nostra Signora della Vittoria & Fraternità Monastica di San Colombano
WhatsApp Group Invite
La posa della prima pietra.
Il 19 marzo 1957, nel giorno di San Giuseppe, il Cardinale Giuseppe Siri presenziò alla posa della prima pietra della nuova chiesa, ponendo le basi di una comunità viva e fervente. In questa data si verificarono anche guarigioni miracolose, attribuite alla presenza delle reliquie di San Pio X.
Il 19 marzo 1957, nel giorno di San Giuseppe, il Cardinale Giuseppe Siri presenziò alla posa della prima pietra della nuova chiesa, ponendo le basi di una comunità viva e fervente. In questa data si verificarono anche guarigioni miracolose, attribuite alla presenza delle reliquie di San Pio X.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
La statua di San Giuseppe.
All’interno della chiesa di San Pio X, la statua di San Giuseppe ci ricorda la sua missione di padre e custode, guida silenziosa della Sacra Famiglia. In questo tempo di prove e incertezze, anche noi vogliamo rifugiarci sotto la sua protezione, celebrando con devozione la sua festa e affidandoci alla sua potente intercessione.
🙏 Vi aspettiamo per questa tappa speciale della Peregrinatio, per festeggiare insieme San Giuseppe e la sua sposa Maria, Regina della Vittoria. Secondo molti santi, la devozione a queste due figure sarebbe destinata a fiorire negli ultimi tempi della storia.
All’interno della chiesa di San Pio X, la statua di San Giuseppe ci ricorda la sua missione di padre e custode, guida silenziosa della Sacra Famiglia. In questo tempo di prove e incertezze, anche noi vogliamo rifugiarci sotto la sua protezione, celebrando con devozione la sua festa e affidandoci alla sua potente intercessione.
🙏 Vi aspettiamo per questa tappa speciale della Peregrinatio, per festeggiare insieme San Giuseppe e la sua sposa Maria, Regina della Vittoria. Secondo molti santi, la devozione a queste due figure sarebbe destinata a fiorire negli ultimi tempi della storia.
📍 Indirizzo: Chiesa di San Pio X, Via San Pio X, 27 – 16147 Genova
🚍 COME ARRIVARE CON I MEZZI PUBBLICI
🚌 Da Brignole FS/capolinea: Bus linea 45, scendere a Sturla2/Orsini
🚌 Da Piazza Dante: Bus linea 42, scendere a Orsini2/San Pio X
ℹ️ santuariodellavittoria.it/BACHECA
🚍 COME ARRIVARE CON I MEZZI PUBBLICI
🚌 Da Brignole FS/capolinea: Bus linea 45, scendere a Sturla2/Orsini
🚌 Da Piazza Dante: Bus linea 42, scendere a Orsini2/San Pio X
ℹ️ santuariodellavittoria.it/BACHECA
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Oggi la Chiesa celebra San Patrizio ☘️, e noi, monaci di San Colombano, sentiamo questa festa in modo speciale!
Siamo profondamente legati alla tradizione irlandese 🇮🇪, terra che ha dato i natali a San Colombano, nostro padre spirituale. Ma prima di lui, fu proprio San Patrizio a portare il Vangelo in Irlanda, organizzando la Chiesa e offrendo un'immagine semplice e potente della Trinità con il famoso trifoglio ☘️, oggi simbolo dell'Isola di Smeraldo.
La tradizione racconta anche che fu San Patrizio a scacciare tutti i serpenti dall'Irlanda 🐍✝️, esorcizzando l’isola dal male. Ancora oggi, l'Irlanda è uno dei pochi luoghi al mondo in cui non ci sono serpenti!
E come ogni festa che si rispetti, anche la nostra celebrazione avrà un tocco irlandese! Brindiamo a San Patrizio con una buona birra irlandese 🍺, che potrete trovare sabato prossimo alla nostra cena.
"Sláinte!" 🍻 ("Salute!")
Siamo profondamente legati alla tradizione irlandese 🇮🇪, terra che ha dato i natali a San Colombano, nostro padre spirituale. Ma prima di lui, fu proprio San Patrizio a portare il Vangelo in Irlanda, organizzando la Chiesa e offrendo un'immagine semplice e potente della Trinità con il famoso trifoglio ☘️, oggi simbolo dell'Isola di Smeraldo.
La tradizione racconta anche che fu San Patrizio a scacciare tutti i serpenti dall'Irlanda 🐍✝️, esorcizzando l’isola dal male. Ancora oggi, l'Irlanda è uno dei pochi luoghi al mondo in cui non ci sono serpenti!
E come ogni festa che si rispetti, anche la nostra celebrazione avrà un tocco irlandese! Brindiamo a San Patrizio con una buona birra irlandese 🍺, che potrete trovare sabato prossimo alla nostra cena.
"Sláinte!" 🍻 ("Salute!")
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Stiamo per entrare nella Settimana Santa.
È il tempo più intenso dell’anno per chi crede.
Una settimana che abbraccia e riassume tutto il Vangelo, conducendoci, passo dopo passo, alla Pasqua, il cuore della nostra fede: la passione, la morte e la risurrezione di Cristo.
Si apre con la Domenica delle Palme, che non è solo l’inizio, ma già un annuncio di tutto ciò che accadrà.
ℹ️ santuariodellavittoria.it/bacheca
È il tempo più intenso dell’anno per chi crede.
Una settimana che abbraccia e riassume tutto il Vangelo, conducendoci, passo dopo passo, alla Pasqua, il cuore della nostra fede: la passione, la morte e la risurrezione di Cristo.
Si apre con la Domenica delle Palme, che non è solo l’inizio, ma già un annuncio di tutto ciò che accadrà.
ℹ️ santuariodellavittoria.it/bacheca
Ma… cosa accade nella Domenica delle Palme? 🌿
La liturgia comincia fuori dalla chiesa, con una processione e i rami in mano.
Si rievoca l’ingresso di Gesù a Gerusalemme:
la folla lo acclama — “Osanna al Figlio di Davide!” — stende mantelli sulla strada, agita rami come si faceva per accogliere un re.
È un momento di entusiasmo, di festa, di esultanza.
Eppure… la stessa liturgia, poco dopo, ci fa ascoltare il racconto della Passione.
Nel giro di poche letture, quell’“Osanna” si trasforma in un “Crocifiggilo!”.
La stessa folla. Le stesse voci. Altri cuori.
È proprio questa la tensione che la liturgia ci fa vivere.
L’entusiasmo di una fede facile e superficiale, che alla prima difficoltà si volta dall’altra parte.
Ci chiede di restare dentro il contrasto: tra l’accoglienza e il rifiuto, tra l’entusiasmo e il tradimento.
Perché non è solo un racconto di altri tempi:
è la nostra storia.
Un entusiasmo che si sbriciola in fretta.
Una fede che sembra forte, ma poi vacilla.
Una folla che accoglie… ma che poi volta le spalle.
Portare le palme in processione non è un gesto folcloristico.
Non è un rito vuoto.
È un gesto profondo, che ci mette davanti a una domanda scomoda.
Ci chiede:
Chi sei tu in questa folla?
Il tuo “Osanna” dura solo finché Gesù non ti disturba?
Lo segui solo quando è facile?
Sei tra quelli che accolgono Gesù… ma solo finché non costa?
Quanto dura il tuo “Osanna”? Solo finché tutto va bene?
🌿 La palma è un segno di accoglienza, ma anche di coerenza.
Un segno di scelta, di fedeltà.
È un invito a seguire Cristo non solo quando è acclamato,
ma anche quando è rifiutato.
È il segno di un Re che non si impone, ma si dona.
Un Re che non domina, ma ama.
Un Re che si lascia inchiodare a una croce.
Da domenica entriamo in una settimana diversa da tutte le altre.
Una settimana che non si attraversa per abitudine.
È una strada che può cambiare il nostro cuore,
se ci lasciamo attraversare da essa.
Non lasciamola passare distratti.
ℹ️ santuariodellavittoria.it/BACHECA
La liturgia comincia fuori dalla chiesa, con una processione e i rami in mano.
Si rievoca l’ingresso di Gesù a Gerusalemme:
la folla lo acclama — “Osanna al Figlio di Davide!” — stende mantelli sulla strada, agita rami come si faceva per accogliere un re.
È un momento di entusiasmo, di festa, di esultanza.
Eppure… la stessa liturgia, poco dopo, ci fa ascoltare il racconto della Passione.
Nel giro di poche letture, quell’“Osanna” si trasforma in un “Crocifiggilo!”.
La stessa folla. Le stesse voci. Altri cuori.
È proprio questa la tensione che la liturgia ci fa vivere.
L’entusiasmo di una fede facile e superficiale, che alla prima difficoltà si volta dall’altra parte.
Ci chiede di restare dentro il contrasto: tra l’accoglienza e il rifiuto, tra l’entusiasmo e il tradimento.
Perché non è solo un racconto di altri tempi:
è la nostra storia.
Un entusiasmo che si sbriciola in fretta.
Una fede che sembra forte, ma poi vacilla.
Una folla che accoglie… ma che poi volta le spalle.
Portare le palme in processione non è un gesto folcloristico.
Non è un rito vuoto.
È un gesto profondo, che ci mette davanti a una domanda scomoda.
Ci chiede:
Chi sei tu in questa folla?
Il tuo “Osanna” dura solo finché Gesù non ti disturba?
Lo segui solo quando è facile?
Sei tra quelli che accolgono Gesù… ma solo finché non costa?
Quanto dura il tuo “Osanna”? Solo finché tutto va bene?
🌿 La palma è un segno di accoglienza, ma anche di coerenza.
Un segno di scelta, di fedeltà.
È un invito a seguire Cristo non solo quando è acclamato,
ma anche quando è rifiutato.
È il segno di un Re che non si impone, ma si dona.
Un Re che non domina, ma ama.
Un Re che si lascia inchiodare a una croce.
Da domenica entriamo in una settimana diversa da tutte le altre.
Una settimana che non si attraversa per abitudine.
È una strada che può cambiare il nostro cuore,
se ci lasciamo attraversare da essa.
Non lasciamola passare distratti.
ℹ️ santuariodellavittoria.it/BACHECA
WhatsApp.com
Santuario di Nostra Signora della Vittoria & Fraternità Monastica di San Colombano
WhatsApp Group Invite
🌿 DOMENICA DELLE PALME – ORARI DELLE FUNZIONI ✨
🗓 Domenica 13 aprile, ore 11:00
👉 Processione con benedizione delle palme (partenza fuori dal Santuario) e Santa Messa.
Stiamo preparando con cura le palme intrecciate e i ramoscelli d’ulivo: saranno disponibili già da sabato 12 aprile pomeriggio per il ritiro, fino ad esaurimento scorte! 🌿
Se non puoi partecipare alla processione, le palme saranno benedette anche in forma semplice al termine delle celebrazioni:
• Sabato 12 aprile, dopo la Messa delle 17:00 🕔
• Domenica 13 aprile, dopo la Messa delle 17:00 🕔
✨ Che questa Domenica delle Palme ci trovi con il cuore aperto, pronti ad accogliere il Signore che viene. 🌿
🗓 Domenica 13 aprile, ore 11:00
👉 Processione con benedizione delle palme (partenza fuori dal Santuario) e Santa Messa.
Stiamo preparando con cura le palme intrecciate e i ramoscelli d’ulivo: saranno disponibili già da sabato 12 aprile pomeriggio per il ritiro, fino ad esaurimento scorte! 🌿
Se non puoi partecipare alla processione, le palme saranno benedette anche in forma semplice al termine delle celebrazioni:
• Sabato 12 aprile, dopo la Messa delle 17:00 🕔
• Domenica 13 aprile, dopo la Messa delle 17:00 🕔
✨ Che questa Domenica delle Palme ci trovi con il cuore aperto, pronti ad accogliere il Signore che viene. 🌿
Ciao! 👋
Sono don Sandro, il rettore del Santuario. Ho registrato per te una riflessione sul Vangelo di questa domenica, che riguarda la Passione secondo Luca. 🙏
Ascoltala su YouTube 🎥 e preparati a vivere al meglio la Santa Settimana con maggiore consapevolezza. ✝️
👉 https://www.youtube.com/watch?v=wMC8ZyGrAC4
ℹ️ santuariodellavittoria.it/BACHECA
Sono don Sandro, il rettore del Santuario. Ho registrato per te una riflessione sul Vangelo di questa domenica, che riguarda la Passione secondo Luca. 🙏
Ascoltala su YouTube 🎥 e preparati a vivere al meglio la Santa Settimana con maggiore consapevolezza. ✝️
👉 https://www.youtube.com/watch?v=wMC8ZyGrAC4
ℹ️ santuariodellavittoria.it/BACHECA
YouTube
Commento al Vangelo della Domenica delle Palme 2025 (anno C): Lc 22,14-23,56. Di Don Sandro Carbone
La Passione secondo Luca.
#commentoalvangelo #domenicadellepalme #vangelodelgiorno #laparola #vangelodelladomenica
#commentoalvangelo #domenicadellepalme #vangelodelgiorno #laparola #vangelodelladomenica
🔹 Giovedì Santo - 17 aprile🔹
Ore 18:00 - Santa Messa “In Coena Domini”
🍷⚪️ In questa celebrazione ricordiamo l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli, il gesto profondo di amore e servizio della lavanda dei piedi, e l’istituzione dell’Eucaristia, presenza viva e concreta di Cristo tra noi. Al termine della Messa, il Santissimo Sacramento viene solennemente portato all’altare della reposizione, dove rimarrà esposto per l’adorazione personale tutta la notte e per l’intera giornata successiva, fino alla celebrazione dell’Esaltazione della Santa Croce del Venerdì Santo alle ore 18:00.
Ore 18:00 - Santa Messa “In Coena Domini”
🍷⚪️ In questa celebrazione ricordiamo l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli, il gesto profondo di amore e servizio della lavanda dei piedi, e l’istituzione dell’Eucaristia, presenza viva e concreta di Cristo tra noi. Al termine della Messa, il Santissimo Sacramento viene solennemente portato all’altare della reposizione, dove rimarrà esposto per l’adorazione personale tutta la notte e per l’intera giornata successiva, fino alla celebrazione dell’Esaltazione della Santa Croce del Venerdì Santo alle ore 18:00.
Ore 21:00 - Ora di Adorazione comunitaria 🙏🏻✨
➡️ Curiosità: Questo altare viene comunemente chiamato “sepolcro”, ma è un termine improprio, poiché Gesù non è ancora morto. Il nome corretto è infatti altare della reposizione, preparato con fiori e candele per accogliere e adorare l’Eucaristia, istituita proprio da Gesù in questa notte speciale. 💐
ℹ️ santuariodellavittoria.it/BACHECA
➡️ Curiosità: Questo altare viene comunemente chiamato “sepolcro”, ma è un termine improprio, poiché Gesù non è ancora morto. Il nome corretto è infatti altare della reposizione, preparato con fiori e candele per accogliere e adorare l’Eucaristia, istituita proprio da Gesù in questa notte speciale. 💐
ℹ️ santuariodellavittoria.it/BACHECA
🔹 Venerdì Santo - 18 aprile 🔹
Ore 18:00 - Celebrazione dell’Esaltazione della Santa Croce ✝️
✝️ In questo giorno solenne commemoriamo la morte di Gesù in croce. Durante la funzione vengono scoperte le croci in chiesa, che fino a quel momento rimangono velate, e si consuma l’Eucaristia che era conservata nell’altare della reposizione. Con la morte di Gesù, la chiesa rimane senza Eucaristia e inizia il tempo del silenzio e del raccoglimento.
Ore 18:00 - Celebrazione dell’Esaltazione della Santa Croce ✝️
✝️ In questo giorno solenne commemoriamo la morte di Gesù in croce. Durante la funzione vengono scoperte le croci in chiesa, che fino a quel momento rimangono velate, e si consuma l’Eucaristia che era conservata nell’altare della reposizione. Con la morte di Gesù, la chiesa rimane senza Eucaristia e inizia il tempo del silenzio e del raccoglimento.
🔹 Sabato Santo - 19 aprile 🔹
🌑 È il giorno del grande silenzio: la Chiesa riflette, in attesa della risurrezione. Non si celebra alcuna funzione durante il giorno.
Ore 22:30 - Veglia Pasquale🕯🌟
✨ È la notte più santa e luminosa dell’anno, in cui celebriamo con gioia la risurrezione di Gesù dalla morte alla vita. Una liturgia ricca e suggestiva, caratterizzata dalla benedizione del fuoco nuovo, dal canto solenne del Preconio Pasquale, dalle sette letture bibliche che ripercorrono la storia della salvezza e dalla benedizione dell’acqua battesimale. Una notte davvero unica e speciale, cuore della fede cristiana.
ℹ️ santuariodellavittoria.it/BACHECA
🌑 È il giorno del grande silenzio: la Chiesa riflette, in attesa della risurrezione. Non si celebra alcuna funzione durante il giorno.
Ore 22:30 - Veglia Pasquale🕯🌟
✨ È la notte più santa e luminosa dell’anno, in cui celebriamo con gioia la risurrezione di Gesù dalla morte alla vita. Una liturgia ricca e suggestiva, caratterizzata dalla benedizione del fuoco nuovo, dal canto solenne del Preconio Pasquale, dalle sette letture bibliche che ripercorrono la storia della salvezza e dalla benedizione dell’acqua battesimale. Una notte davvero unica e speciale, cuore della fede cristiana.
ℹ️ santuariodellavittoria.it/BACHECA
🔹 Lunedì dell’Angelo - 21 aprile 🔹
🌸🕊 L’annuncio gioioso dell’angelo! 🕊🌸
• Ore 09:30: Santa Messa con pellegrinaggio della parrocchia di Busalla
• Ore 11:00: Santa Messa
• Ore 17:00: Santa Messa
🙏🏼 Ricordiamo l’annuncio dell’angelo alle donne presso il sepolcro: “Non è qui, è risorto!” È un giorno di festa e di annuncio della gioia pasquale.
🌸🕊 L’annuncio gioioso dell’angelo! 🕊🌸
• Ore 09:30: Santa Messa con pellegrinaggio della parrocchia di Busalla
• Ore 11:00: Santa Messa
• Ore 17:00: Santa Messa
🙏🏼 Ricordiamo l’annuncio dell’angelo alle donne presso il sepolcro: “Non è qui, è risorto!” È un giorno di festa e di annuncio della gioia pasquale.
🔸 Orari delle Confessioni Pasquali 🔸
🙏🏻 Un’occasione speciale per preparare il cuore e fare pulizia interiore:
• Venerdì 18 aprile: dalle 09:00 alle 12:00
• Sabato 19 aprile: dalle 09:00 alle 12:00
• Domenica 20 aprile: dalle 18:00 in poi (subito dopo la Messa delle 17:00)
✨ Ti aspettiamo con gioia per vivere insieme questi giorni di grazia, riflessione e festa! ✨
ℹ️ santuariodellavittoria.it/BACHECA
🙏🏻 Un’occasione speciale per preparare il cuore e fare pulizia interiore:
• Venerdì 18 aprile: dalle 09:00 alle 12:00
• Sabato 19 aprile: dalle 09:00 alle 12:00
• Domenica 20 aprile: dalle 18:00 in poi (subito dopo la Messa delle 17:00)
✨ Ti aspettiamo con gioia per vivere insieme questi giorni di grazia, riflessione e festa! ✨
ℹ️ santuariodellavittoria.it/BACHECA
Ciao!
Oggi è Venerdì Santo e durante la funzione dell’Esaltazione della Santa Croce ascolterai la Passione secondo Giovanni ✝️
Per aiutarti a cogliere meglio la profondità di questo Vangelo, ho preparato una breve riflessione sul legame tra la Passione e il Cantico dei Cantici ❤️
Per ascoltarla su YouTube, tocca il link qui sotto:👇🏽
https://youtu.be/4lnZDjOeag4
Don Sandro
Oggi è Venerdì Santo e durante la funzione dell’Esaltazione della Santa Croce ascolterai la Passione secondo Giovanni ✝️
Per aiutarti a cogliere meglio la profondità di questo Vangelo, ho preparato una breve riflessione sul legame tra la Passione e il Cantico dei Cantici ❤️
Per ascoltarla su YouTube, tocca il link qui sotto:👇🏽
https://youtu.be/4lnZDjOeag4
Don Sandro
YouTube
La Passione secondo Giovanni e il Cantico dei Cantici - don Sandro Carbone
Commento di don Sandro Carbone sul racconto della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo nel Vangelo secondo Giovanni e il libro del Cantico dei Cantici
#commentoalvangelo #venerdìsanto #bibbia
#commentoalvangelo #venerdìsanto #bibbia
✨ Preghiera speciale del Venerdì Santo per le Anime del Purgatorio ✨
Questa antica e potente preghiera, recitata con fede davanti al Crocifisso, permette di liberare numerose anime dal Purgatorio:
• 🔸 Recitata il Venerdì Santo, per 33 volte, libera ben 33 anime.
• 🔸 Recitata un qualsiasi altro venerdì dell’anno, per 50 volte, libera 5 anime bisognose.
Approvata e incoraggiata da diversi Pontefici nel corso della storia (tra cui Adriano VI, Gregorio XIII e Paolo VI), è un dono prezioso da offrire ai nostri fratelli defunti.
ℹ️ santuariodellavittoria.it/BACHECA
Questa antica e potente preghiera, recitata con fede davanti al Crocifisso, permette di liberare numerose anime dal Purgatorio:
• 🔸 Recitata il Venerdì Santo, per 33 volte, libera ben 33 anime.
• 🔸 Recitata un qualsiasi altro venerdì dell’anno, per 50 volte, libera 5 anime bisognose.
Approvata e incoraggiata da diversi Pontefici nel corso della storia (tra cui Adriano VI, Gregorio XIII e Paolo VI), è un dono prezioso da offrire ai nostri fratelli defunti.
ℹ️ santuariodellavittoria.it/BACHECA